TRATTAMENTO CON
TOSSINA BOTULINICA
La tossina botulinica è un farmaco che già da diversi decenni viene utilizzato per il trattamento di molteplici patologie. In particolare oculisti e neurologi lo utilizzano per la correzione del “blefarospasmo” o dei tic nervosi oppure anche per lo strabismo. Proprio l’utilizzo nella regione peri- oculare ha suggerito agli specialisti la possibilità di correggere alcuni inestetismi del volto; infatti oltre agli e etti curativi ricercati appariva evidente un notevole miglioramento estetico e la riduzione o scomparsa delle rughe nell’area trattata. L’effetto della tossina botulinica si comincia a manifestare dopo alcuni giorni, raggiunge la sua massima efficacia dopo un paio di settimane e rimane stabile per circa 4-6 mesi, dopodiché gli e etti migliorativi tendono a ridursi progressivamente.
A quel punto è possibile effettuare un nuovo trattamento. In realtà, trattandosi di una “denervazione temporanea indotta chimicamente”, l’utilizzo costante del farmaco induce un indebolimento del muscolo che si evidenzia sia con un miglioramento stabile dal punto di vista estetico, sia con un allungamento dei tempi di ripresa del tono muscolare, cosìche è possibile un allungamento dei tempi previsti tra un trattamento e il successivo; in altri termini, invece di effettuarlo dopo 6 mesi è possibile posticiparlo anche a 8-9 mesi.
Le rughe che maggiormente bene ciano del trattamento sono quelle sulla fronte e attorno
agli occhi, le così dette “rughe di espressione”. Inoltre è possibile avere il sollevamento della coda del sopracciglio con un e etto simile a quello che si ottiene con un lifting. In sintesi è tutta l’area perioculare a beneficiare del trattamento che garantisce un e etto di ringiovanimento particolarmente gradevole e naturale. Molte altre applicazioni sono state trovate sia sul volto che in altre parti del corpo, basti pensare tra le altre, all’utilizzo della tossina per il trattamento dell’iperidrosi ascellare e plantare.